I bambini della scuola dell’infanzia statale, della prima e della seconda primaria di Cisterna d’Asti hanno realizzato una videolettera per sensibilizzare il sindaco del paese e i primi cittadini dei paesi vicini sull’inquinamento causato dai pesticidi e dagli erbicidi come il glifosato. Il videomessaggio è frutto di un intenso lavoro portato avanti dalle insegnanti della scuola dell’ infanzia ( Annamaria Bussolino, Giovanna Cupiraggi, Laura Franco, Tiziana Mo, Elvira Ramello) con l’ ins. Agnese Scapino. I bambini hanno lavorato in classe sul Progetto Natura e hanno deciso di interpellare gli amministratori dopo aver visto gli effetti devastanti dell’uso dei pesticidi, in particolare con la morte delle api.
Così ho deciso di mandare loro in regalo due copie del mio libro “I profumi scomparsi”, che narra proprio di come i tre protagonisti, un cane, un’ape e una rondine facciano le spese dell’inquinamento, e questo è il videringraziamento che mi hanno inviato i bambini. Inutile dire che aprire stamattina la posta e trovare questa dedica mi ha davvero commosso.
Voglio ringraziare di cuore le maestre Giovanna Cravanzola e Tiziana Mo che seguono gli alunni in questi meravigliosi percorsi di conoscenza sulle tematiche ambientali ( dalla nascita dei Boschi dei bambini e della Costituzione, al libro “Il mondo nel volo di un’ ape” alle iniziative del Polo cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese…). Il loro è un lavoro impagabile, più che un lavoro, una vera missione. E’ proprio attraverso questi stimoli, che vanno al di là dell’aspetto strettamente didattico, che si formano gli adulti del domani, è così che nelle coscienze mettono radici valori e ideali.