Premi letterari

Premio letterario Lo Scrittoio 2017”- Finalista per la sezione “Caro figlio ti racconto una storia”

Tornando dalla premiazione del Concorso letterario “Lo Scrittoio”, pensavo che di iniziative come questa l’Italia dovrebbe essere piena.Vi spiego. Le maestre illuminate delle classi IV e V di alcune scuole del Mugello hanno lavorato sulle cinque opere selezionate dalla giuria (con tanto di analisi grammaticale), mettendo per una volta da parte i più classici Rodari e Pinin Carpi. I ragazzi sono diventati a loro volta protagonisti e hanno sviluppato un dibattito critico sulle opere producendo dei bellissimi elaborati. Alla fine è arrivato il momento del giudizio e ognuno ha votato la sua opera preferita.
Si tratta di una piccola manifestazione, certo, ma…avete presente le valanghe?
L’iniziativa cresce nel suo divenire, perché:

· partendo dal lavoro silenzioso ma indefesso dei volontari dell’associazione “Lo scrittoio”;
· passando attraverso la dedizione di insegnanti in gamba;
· nutrendosi dell’entusiasmo dei bambini;
finisce per diventare una grande occasione di incontro e di arricchimento collettivo, celebrando l’amore per l’arte, creando aggregazione e valorizzando il territorio.
Non c’è ritorno economico per alcuno, e addirittura le piccole imprese della zona si sono messe a disposizione per offrire merenda e ospitalità.
Scusate se è poco.
Ci sono i grandi festival, le grandi rassegne, i concorsi famosi. E poi ci si sono le piccole realtà locali che davvero vale la pena conoscere.
Sono convinta, una volta di più, che creare cultura in questo modo sia fare politica nell’accezione più nobile di “bene comune”.
Grazie di cuore a tutto lo staff dell’Associazione e a Loretta Ciani, assessore alla pubblica istruzione, pari opportunità e rapporti con l’associazionismo del Comune di Scarperia e San Piero.

Concorso “Storie di carta” 2017
Centotrenta delle storie inviate al concorso sono state selezionate e raccolte in un volume edito da Le Piccole Pagine a cura di Andrea Kerbaker (scrittore, segretario del Premio Bagutta e direttore di Tempo di Libri), con le illustrazioni di Massimiliano Aurelio, e suddivise in capitoli sulla base del materiale di carta protagonista del ricordo (lettere, biglietti, documenti e imballaggi).
Al contest chiedevano di raccontare la storia della tua “carta del cuore”cioè di quel pezzo di carta che in un modo o nell’altro avesse segnato la tua vita (libri, quaderni, confezioni, lettere, bigliettini d’amore, il biglietto di un concerto…)
Il volume è disponibile sulle principali piattaforme di acquisto di libri come Amazon e IBS
Dentro quest’antologia c’è finita anche la mia.
La storia si ispira a un episodio della mia infanzia, avrò avuto 4 o 5 anni. Un giorno, pensai di fare un disegno sulla carta da parati che rivestiva la parete centrale del salotto. Mia madre, donna intelligente, si guardò bene dal mortificare i miei primi vagiti creativi, e anziché sgridarmi prese una cornice antica tutta stuccata d’oro e l’appese intorno al disegno, trasformando lo scarabocchio in un’opera d’arte. Quel frammento di carta da parati, che conservo ancora oggi, mi ricorda in modo emblematico che lo slancio creativo non si può contenere.
LEGGILA QUI!


Concorso “Floc, l’amico dei bambini e dei ragazzi” (II Edizione)

La mia storia “I profumi scomparsi” è tra i vincitori del concorso bandito da Giovanelli Editore ed è stata pubblicata nel 2018 (con le illustrazioni di Paolo Figri).
La storia nasce da questo quesito: cosa sarebbe la Natura senza i suoi profumi?
E, allo stesso modo, cosa farebbero gli uomini senza pensieri costruttivi?
Privata dei profumi, la Natura perderebbe la sua identità; facendo a meno di pensieri costruttivi, gli uomini perderebbero la loro umanità.
I profumi dei fiori richiamano gli insetti preludendo all’impollinazione: è così che la vita si perpetua. I pensieri costruttivi, diffondendosi tra gli uomini per effetto di un contagio virtuoso, preludono a un futuro migliore e più equo per tutti.
Su questi due fronti strettamente intrecciati–il bene della Terra, il bene dell’essere umano – viaggia la storia di Benny, un cane da tartufi.
In vendita sul sito della casa editrice e sulle principali librerie on line

La mia pagina sul sito di Giovanelli Editore

Premio Luisa Ronconi 2016
​Sabato 8 ottobre 2016 si è tenuta a Bologna la premiazione del Concorso letterario “Luisa Ronconi”, seconda edizione, dedicata quest’anno a “Le favole della sera”.
Sono arrivata seconda con la fiaba “Un paio d’ali non basta”.
Ancora una volta, come sempre capita nel corso di eventi di questo tipo, ho provato quella sensazione di benessere rigenerante che deriva dal fatto di trovarsi con altre persone a celebrare l’arte e la letteratura. Ma qui c’è qualcosa in più. Questo concorso, infatti, è nato da un atto di amore profondo e, chiunque vi si accosti, ne viene investito: l’amore di un marito per la propria moglie scomparsa.
Vale la pena dunque conoscere la storia della signora Luisa Ronconi attraverso le parole del signor Luciano Salsi, che ha istituito il Concorso per tenerne sempre viva la memoria.

Una piazza, un racconto-Tempo di fiabe
“Una piazza, un racconto” è un’antologia che raccoglie i 12 racconti (vincitori e finalisti) dell’omonimo premio organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli e arrivato alla sua XVIII edizione.  Il tema dell’ anno era: «Che fiaba scriveresti per risvegliare il piacere della narrazione fantastica?La mia storia “Favolosa nonna Rosa” è stata selezionata tra i dodici finalisti e pubblicata nell’antologia. Da chi sarà stata ispirata?

Concorso “NERVIANO CITTA’ DELLA FIABA” 2015
E’ fiorita una nuova “Città delle fiaba”: si tratta di Nerviano, piccolo comune della provincia di Milano.Tra le varie iniziative promosse, anche un concorso di scrittura creativa -“NERVIANO CITTA’ DELLA FIABA” -che culmina nella pubblicazione delle 10 migliori opere per le due categorie: alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e “ open” (aperta a tutti).Vi ho aderito con entusiasmo, e sono felice che la mia fiaba “Il canto del cardellino” sia stata selezionata.

Premio letterario Città di Recale 2014
Un bel terzo posto per la mia fiaba “I giorni scomparsi” inserita nell’antologia pubblicata da Edizioni Melagrana

Racconti nella Rete XII Edizione 2013
Per l’edizione 2013 del Premio è stata selezionata la mia fiaba dal titolo “Una stola magnifica”.
Racconti nella Rete è un premio democratico, aperto a tutti, un’agorà virtuale dove scambiarsi opinioni sui racconti in gara. E’ un premio fortemente mediatico, per l’ampia risonanza che ha sul web e sui mezzi di stampa tradizionali.
E’ un premio serio, che porta alla pubblicazione dei 25 racconti selezionati in un’antologia edita dalla casa editrice Nottetempo.
E’ un premio che si protrae nel tempo, traducendosi in una manifestazione “permanente” che, al di là del momento solenne della premiazione all’interno del festival letterario LuccAutori, consente agli scrittori selezionati di partecipare a numerose presentazioni. Personalmente ho partecipato a diversi eventi di presentazione dell’antologia (“In terrazza con l’autore”, presso l’Hotel Excelsior di Marina di Massa, Fiera di Roma “Più Libri più liberi”, Biblioteca Rispoli di Roma, solo per citarne alcuni)
Dietro questa iniziativa c’è Demetrio Brandi, giornalista e sociologo, che porta avanti con tenacia e passione un’idea partorita ormai molti anni fa. Demetrio è verace, dinamico, coinvolgente: come si usa dire, “ci mette la faccia”. Ti chiama al telefono per comunicarti personalmente l’esito del premio e risponde alle email in tempo reale: per questi nostri tempi frettolosi, si tratta di cose più uniche che rare.

Nella foto, da sinistra, Marco De Angelis, Mario Menditto,
Laura Muscarà, Cinzia Colantoni, Demetrio Brandi.

5° Concorso di narrativa “Premio Alfonso Vecchio”
“Grifo, eroe dei due mondi” ha vinto il “Premio Alfonso Vecchio” – sezione 7-9 anni – bandito da Edizioni Didattiche Gulliver per l’anno 2011 ed è stato pubblicato nel 2014. La storia mi fu ispirata dall’osservazione dei grifoni dell’isola di Cherso, nell’ormai lontano 2007. Inizialmente la composi interamente in rima, ma poi pensai di convertirla in prosa perché fosse più facilmente fruibile da un pubblico di bambini.
In vendita sul sito della Casa Editrice.

Premio “Soldatini di Latta-la fiaba per i bambini del 2010” (II Edizione) 
Prima classificata per la sezione drammaturgia con la favola teatrale “Grunfo, maialino ribelle”.Obiettivo del Premio indetto dall’Hermes Academy – col patrocinio della Provincia e del Comune di Taranto – era identificare “la fiaba per i bambini del 2010”.
In quel di Taranto ho avuto modo di conoscere il giovane Luigi Pignatelli, organizzatore del concorso, che con ammirevole dedizione porta avanti la sua attività (e i suoi sogni)

Concorso letterario “Lupus in fabula  (II Edizione) 
Il volume contiene i migliori racconti (incluso il mio  “I doveri di un lupo”) partecipanti all’omonimo concorso letterario indetto da FONDATION GRAND PARADIS  e i contributi di: Enrico Camanni, Joseph-César Perrin, Annibale Salsa, Luisa Vuillermoz.
L’Antologia nasce per destare curiosità e incoraggiare l’approfondimento di un tema complesso quale quello della convivenza tra uomo e fauna selvatica.
Dal volume emerge il fascino del lupo insieme a tutto il suo retaggio di luoghi comuni, simbologie fantastiche, personaggi antropomorfi e leggende popolari aprendo, allo stesso tempo, la strada alla possibilità di una conoscenza più approfondita e corretta di questo straordinario predatore.
«Lupus in fabula» non è solo una raccolta di racconti, ma ne sono parte integrante anche i contributi e le riflessioni dei membri della giuria del concorso, che approfondiscono il tema lupo da diversi e molteplici punti di vista, così come le splendide fotografie inedite, di cui molte scattate dai guardaparco del Gran Paradiso o selezionate nei concorsi fotografici di Fondation Grand Paradis.

“Racconti Corsari”  (Premio Letterario-Edizione 2010) 
La premiazione del concorso si è svolta il 27 novembre 2010 presso la sala del Consiglio comunale di Caselle Torinese.
Per la sezione “fiabe” si è classificata prima una mia fiaba dal titolo “Topolone e Caterina. Storia in sei proverbi”.
Il protagonista è un topo selvatico sovrappeso che, dopo una serie di disavventure determinate dall’ingordigia, troverà proprio in virtù della sua stazza un’inaspettata occasione di riscatto.
Non mi era mai capitato di partecipare ad un concorso letterario tanto sentito e tanto fortemente voluto oltre che dagli organizzatori, anche dai rappresentanti delle istituzioni. Ho respirato passione e amore, quello vero, per la letteratura.
La premiazione ha rappresentato una bella occasione di confronto e, ciò che più conta, le opere premiate sono state messe al centro di un vero e proprio dibattito: per ognuna di esse vi è stata prima un’ introduzione, fatta da un membro della giuria, poi le osservazioni e i suggerimenti dello scrittore Gian Luca Favetto, che ha incantato la platea  con le sue riflessioni.
E’ stata un’esperienza emozionante e di grande condivisione.
Un ringraziamento di cuore a Dario De Vecchis, organizzatore del Concorso.
Sabato 16 aprile 2011 la libreria Coop di piazza Castello ha ospitato la presentazione del libro “Racconti Corsari”. Dario De Vecchis ha introdotto i racconti vincitori ed è seguitala lettura di alcuni brani.

Concorso “Ariadifiaba 2010” (dicembre 2010)
Una giuria di circa 600 bambini, allievi delle scuole elementari di Lugano, ha decretato la graduatoria delle tre opere finaliste del Concorso “Ariadifiaba 2010”, selezionate da una giuria qualificata.
Eccola di seguito:
1° classificato: Il lampione di Secca di Daniela Del Foc
2° classificato: Caterina e il segreto della cenere di Simonetta Martini
3° classificato: Una stola magnifica di Laura Muscarà
Da segnalare che presso la Biblioteca Cantonale di Lugano è stata allestita in concomitanza l’interessante mostra “Mi guardi una storia?”, avente ad oggetto una selezione di preziosi libri illustrati per l’infanzia provenienti dalla collezione Waldmann.

I Brevissimi- Freaks Edizioni (2010)
La mia fiaba dal titolo “Re Prurito” è tra le opere selezionate al Concorso “I Brevissimi” bandito da Freaks Edizioni e pubblicata nell’Antologia.

Emozioni in bianco e nero-Fiabe, Poesie, Racconti. Storie di carta 2010.
L’Antologia “Emozioni in bianco e nero….Storie di carta 2010” raccoglie le opere finaliste (fiabe, poesie e racconti) dell’omonimo Concorso Letterario. Ne fa parte anche la mia fiaba “Storia di una amicizia”, che narra dell’amicizia tra un fiume ed un bambino.

Concorso degli Assi
Organizzato dall’Associazione Culturale Carta e Penna
L’11 giugno 2011 si è svolta a Torino, presso la sede del Circolo dei lettori – Palazzo Graneri della Roccia – la premiazione del Concorso degli Assi.
Alla sottoscritta è andata una segnalazione di merito per la fiaba “Topolone e Caterina- Storia in sei proverbi”.
Il Concorso degli Assi si svolge con cadenza biennale ed è riservato esclusivamente ad opere che si siano classificate ai primi tre posti in altri concorsi letterari.

Premio Letterario Amici senza confini – Edizione 2010
Nell’ elegante cornice di Palazzo Valentini si è svolta il 24 aprile 2010 la premiazione del 1° Concorso Letterario “Amici Senza Confini”. Alla sottoscritta è andata una menzione di merito per la sezione “Narrativa Senior” con la fiaba “I giorni scomparsi”
La cerimonia ha costituito anche l’occasione per presentare al pubblico presente l’attività dell’Associazione, nata “dal comune desiderio di cinque amiche di abbracciare il mondo”.
Amici Senza Confini Onlus mira a creare opportunità concrete per chi vive in condizioni di degrado e di miseria, passando attraverso borse di studio, adozioni a distanza e progetti di microcredito. E questo nella consapevolezza che solo l’istruzione ed il lavoro possono assicurare ad ogni individuo una esistenza libera e dignitosa.

Premio Letterario “Ibiskos-2010” 
Attestato di merito per la sezione “Cucciolandia” con la favola “La mucca vanitosa”

Concorso Letterario Internazionale Favolando 2009
Organizzato da ALBUS EDIZIONI
Seconda classificata col romanzo per ragazzi “L’avventura di un re di cuori”
Di seguito la classifica finale:
1. COMPITI PER FILIPPO di Franco Favero (Roncade – TV)
2. L’AVVENTURA DI UN RE DI CUORI di Laura Muscarà (Roma)
3. QUELLA VOLTA CHE LA BEFANA DIEDE LE BOTTE A BABBO NATALE E FECE PIANGERE LE RENNE di Maria Laura Bufano (Conil De La Frontera – Càdiz – Spagna)
4. 29 FAVOLE di Rina Bontempi (Ancona)
5. GEORGE, L’OCA PERMALOSA di Michela Chiesa (Calavorno – LU)

Concorso Una fiaba per crescere (2009)
Per la sezione C (adulti) si è classificata prima la mia fiaba “Titti torte per tutti”.
La premiazione del concorso letterario, indetto dall’ amministrazione comunale di Brivio durante l’anno scolastico 2007-2008, si è svolta il 12 settembre 2009.
La premiazione è stata  l’occasione per ribadire ai bambini presenti quanto sia importante dare spazio alla creatività e lavorare di fantasia. In proposito, mi sono venute alla mente le parole di un  componimento del grande Rodari (“La bella addormentata”):
“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa, nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa….”
Questo per dire che la creazione di una favola passa attraverso l’osservazione attenta e curiosa della realtà che ci circonda, perché la nostra fantasia è in grado di vivificare e rendere straordinarie anche le cose più semplici e all’apparenza banali (come appunto il legno del tavolino…).

Concorso “Bookland 2009”
La mia fiaba “Le tre imprese di Claretta” è stata selezionata tra i finalisti del Concorso e pubblicata nell’antologia Bookland 2010.


Premio letterario “Tutti i colori dei bambini” (2008)
Bandito da Edizioni Montag
La mia fiaba “Annariccia, la regina dei cani” è stata selezionata per l’Antologia. L’iniziativa ha scopo benefico e il ricavato delle vendite verrà devoluto alla Lega del Filo d’Oro.

Parole-sparse-VIII-Premio-2008-
Selezionata per l’Antologia con la poesia “L’ultima festa”

Parole in corsa III 2005
Periferie e quartieri. Monumenti e strade. La vita di tutti i giorni e le giornate particolari. I viaggi e i ritorni. Gli incroci e le assenze. Uno sguardo al coraggio di vivere ed alle debolezze degli esseri umani. È bella e difficile da vivere questa vita quotidiana, ma non è difficile da raccontare. Gli autori della III edizione del concorso lanciato da Atac e Trambus l’hanno fatto anche quest’anno con grande entusiasmo. Sono stati tantissimi. Uomini e donne di tutte le età e di tutti i quartieri delle nostre città. Vicini a noi ed alle nostre emozioni di persone che vivono, leggono e viaggiano di corsa.
Selezionata per Antologia con il racconto “Cesira e Licurgo” dedicato ai miei nonni materni

Close